Olio su tela, cm 25×30
Olio su tela, cm 25×30
Notiamo un uso dei colori molto diverso dal resto della sua produzione. Le masse colorate non sono organizzate da una composizione disegnata ma da un’apparente irrazionalità e i vari elementi si sovrastano quasi come in un rebus.
Mentre i fiori dei cardi fluttuano nel quadro, si intravede a sinistra la prua di una barca che svetta da uno sfondo cupo, forse evocante un mare ostile. Il cardo è una pianta che cresce in luoghi impervi e per questo simboleggia la solitudine e l’isolamento. Nella tradizione artistica è associata alla passione di Cristo, per via delle sue spine che rinviano alla corona spinata posta sul capo di Cristo durante la sua crocifissione. La barca è invece spesso associata all’idea di viaggio. Da questa simbologia traiamo una possibile interpretazione di quest’opera. Cerasoli vuole forse dare sfogo alla sua paura della morte. L’ “ultimo viaggio” dell’uomo è qua descritto come une percorso impervio, fatto di ostacoli e sofferenze e la composizione confusa è specchio delle inquietudini dell’artista.