Pittura
Pittura
L’opera di Cerasoli condivide con Arbres à l’Estaque di Braque la stessa composizione che vede un gruppo architettonico incorniciato da alberi. La prospettiva è distorta e adotta un punto di vista rialzato, quello di una ripida strada alberata.
L’Estaque era stato un luogo amato dai Fauves che vi si recarono agli inizi del Novecento, attirati (come prima di loro Paul Cézanne che vi lavorò fino alla sua morte nel 1906), dalla luce chiara della costa mediterranea. Cerasoli assorbe la lezione fauvista e la fa sua, utilizzando colori intensi per strutturare la composizione. Crea armonia tra colori freddi e caldi, restituendo allo spettatore la sensazione di riposare sotto la piacevole ombra di folti alberi durante una calda estate mediterranea. Le pennellate sfaccettate creano ombre geometriche che ritroviamo in quadri più tardivi come Pini del 1971 anch’esso ispirato dalle costruzioni formali di Braque.